Categorie
Etnografia

Le miniere della Valle Seriana

Le miniere della Valle Seriana Superiore si sono spente e con esse la tradizione più antica. A Lizzola sono rimasti gli imbocchi muti delle gallerie; a Gavazzo si possono vedere gli imponenti ruderi di un forno fusorio, al passo della Scaletta, sopra il rifugio Brunone, i resti di una baracca testimoniano il duro lavoro dei […]

Categorie
Etnografia

Terre Alte

Le zone alpine ed appenniniche  hanno svolto per secoli la funzione di aree di transito, collegando  differenti ambienti culturali. Le civiltà dell’Europa centro-settentrionale in questi ambiti, sono  venute a contatto con le sedi della cultura mediterranea attraverso quel complesso sistema di comunicazione “trans-alpe”, che ha caratterizzato un’epoca. D’altra parte le catene montuose con le loro […]

Categorie
Etnografia

Zogno e dintorni

Presentare uno stralcio anche breve di questa parte di territorio non è molto semplice. Questo accade perché ogni frazione di questo comune è carica di storia dalla più lontana sino a tempi recenti quando:  CAI, Alpini e Scout in perfetta armonia pensarono di ristrutturare le due piccole contrade che compongono il borgo di Catremerio. Quello […]

Categorie
Etnografia

Scalve sentiero naturalistico

Il Sentiero Naturalistico Antonio Curò è un percorso alpino che si sviluppa sulle Alpi Orobie. È stato realizzato dal C.A.I. di Bergamo seguendo per buona parte un percorso di guerra mai utilizzato a fini bellici, ed è stato intitolato al primo presidente della sezione Bergamasca del Club Alpino Italiano. ll Rifugio Curò è stato il secondo […]

Categorie
Etnografia

SIC (Siti di Interesse Comunitario) della Valle Brembana

Con il termine SIC, si indicano i Siti di Importanza Comunitaria, cioè aree di particolare rilevanza ambientale che ogni singola regione italiana, attraverso il Ministero dell’Ambiente, ha segnalato alla Comunità Europea su invito della stessa.  Le linee programmatiche della Comunità Europea in campo ambientale si traducono in direttive concernenti la conservazione degli habitat naturali o […]

Categorie
Etnografia

Mostra sul fiume Serio

Nel 2000 si utilizzava ancora la pellicola per cui  non si poteva scattare indefinitamente come con l’avvento del digitale, due rullini ad uscita erano il massimo che ci si poteva permettere ma sopratutto non si poteva sbagliare foto. La raccolta del materiale è durata quattro anni durante i quali ho archiviato  non più di quattro […]

Categorie
Etnografia

Catremerio da salvare

Premessa del 2011: ho scritto questo testo  17 anni fa, mentre era in piena attuazione l’iniziativa “Catremerio da Salvare”, intesa a riportare in vita un paesino che ormai rischiava di essere abbandonato a causa dei disagi esistenti: un viottolo inagibile collegava le due frazioni,  erano precari i collegamenti elettrici, di acqua e telefono, ecc. per […]